Cos'è salamandra gigante?
Salamandra Gigante
Le salamandre giganti sono un gruppo di grandi salamandre acquatiche appartenenti alla famiglia Cryptobranchidae. Esistono tre specie viventi, tutte considerate in pericolo:
- La Salamandra%20Gigante%20Cinese ( Andrias davidianus ), originaria dei fiumi e laghi montani della Cina. È la più grande salamandra esistente, raggiungendo lunghezze fino a 1,8 metri. È gravemente minacciata dalla perdita dell'habitat, dall'inquinamento e dalla caccia per il consumo umano e la medicina tradizionale.
- La Salamandra%20Gigante%20Giapponese ( Andrias japonicus ), endemica del Giappone. È leggermente più piccola della sua controparte cinese, raggiungendo una lunghezza massima di circa 1,5 metri. Anch'essa è minacciata dalla perdita dell'habitat e dall'inquinamento.
- La Salamandra%20Inferno ( Cryptobranchus alleganiensis ), originaria degli Stati Uniti orientali. È la più piccola delle tre specie, raggiungendo una lunghezza massima di circa 74 cm. È anch'essa minacciata dalla perdita dell'habitat e dall'inquinamento.
Caratteristiche principali:
- Aspetto: Hanno corpi appiattiti e larghi, con pelle rugosa e pieghettata che le aiuta ad assorbire ossigeno dall'acqua. Le loro zampe sono corte e tozze.
- Respirazione: Principalmente respirano attraverso la pelle. Possiedono anche branchie interne, ma queste sono rudimentali e non svolgono un ruolo importante nella respirazione.
- Habitat: Preferiscono fiumi e ruscelli freschi, puliti e ben ossigenati.
- Alimentazione: Sono predatori notturni che si nutrono di insetti, pesci, crostacei e altri anfibi.
- Riproduzione: Le femmine depongono le uova in nidi sottomarini. I maschi sorvegliano le uova fino alla schiusa.
- Longevità: Possono vivere per molti decenni; alcune salamandre giganti cinesi sono state segnalate per vivere oltre 50 anni.
Minacce: